Anche se nel mese di ottobre ha ceduto il primo gradino del podio alla Toyota Yaris Cross, con le sue 42.304 immatricolazioni, la B-Suv americana rimane la più venduta in Italia dall'inizio dell'anno. Il modello d'ingresso della gamma Jeep misura 4,09 metri da un paraurti all'altro, è larga 1,81, alta 1,54 e ha un passo di 2,56 metri. Al suo successo contribuiscono il look moderno e le linee proporzionate, con protezioni di plastica che la rendono più aggressiva (e proteggono la carrozzeria in città). Lo spazio a bordo non manca, specialmente davanti, mentre dietro si sta un po' più sacrificati. La plancia muscolosa richiama le linee della carrozzeria e non manca la tecnologia, con la strumentazione digitale e l'infotainment da 10,25” con connettività Apple CarPlay e Android Auto senza fili. La capacità del bagagliaio è di 261 litri (misurati dal Centro prove).
La Jeep Avenger è disponibile con il 1.2 termico da 100 CV con cambio manuale, con il 1.2 mild hybrid da 110 CV con con cambio automatico a sei rapporti e la 4xe da 145 CV, con un secondo motore elettrico da 21 kW (29 CV) sull'asse posteriore per la trazione integrale. A completare la gamma c'è anche la Bev, la sesta auto elettrica più venduta in Italia da inizio anno, con motore da 156 CV e batteria da 54 kWh, per 400 km di autonomia in città (301 quella media rilevata dal Centro prove). Le versioni a due ruote motrici sono disponibili negli allestimenti Longitude, Altitude e Summit, con prezzi che partono da 25.200 euro per la benzina, da 27.200 per la mild hybrid e da 39.400 per l'elettrica. La 4xe è offerta nelle versioni Upland, Overland e The North North Face, con prezzi che partono da 32.200 euro.
La produzione dell'attuale Renegade nello stabilimento di Melfi si è conclusa qualche settimana fa: la nuova generazione arriverà (anche elettrica) entro il 2027. Il modello attuale, con le sue linee boxy e personali, è lungo 4,23 metri, largo 1,81, alto 1,68 e ha un passo di 2,57 metri: in quattro si viaggia discretamente comodi, mentre il bagagliaio ha una capacità di 348 litri (misurati dal Centro prove), che nella variante plug-in scendono a 290 per la presenza della batteria.
A listino è rimasta solo la versione mild hybrid da 130 CV e 240 Nm di coppia, con cambio Dct a sette rapporti e trazione anteriore. Unico anche l'allestimento North Star, con cerchi di lega da 17”, fari full Led davanti e dietro, vetri posteriori oscurati, tetto panoramico, specchietti richiudibili elettricamente, telecamera di parcheggio, climatizzatore bizona, quadro strumenti digitale da 10,25” e infotainment da 10,1” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il listino parte da 35.600 euro.
Questa Suv media, che ha debuttato nel 2016, vive per ora a fianco della nuova generazione, in vendita in Italia da qualche settimana. Le buone dimensioni (4,4 metri da un paraurti all'altro, con un passo di 2,64 m) permettono di far viaggiare comodi anche i passeggeri posteriori, mentre il conducente può contare su una seduta alta che domina la strada. Ben fatto l'abitacolo, pratico e con un'elevata qualità percepita, grazie a materiali curati e dotazioni tecnologiche di buon livello, come il quadro strumenti da 10,25” e la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Nel bagagliaio ci sono 407 litri, misurati dal Centro prove.
Due le motorizzazioni in gamma: la mild hybrid da 130 CV a trazione anteriore, abbinata al cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti, e due ibride plug-in 4xe, con potenze combinate rispettivamente di 190 e 240 CV. La trazione integrale di questi modelli è data da un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. La plug-in ha una batteria da 11,4 kWh, che in città assicura una cinquantina di chilometri a zero emissioni. Quattro gli allestimenti: Altitude, Business, North Star e Summit, con prezzi che partono da 38.850 euro per la mild hybrid e da 50.100 euro per la 4xe. La guida assistita di livello 2 si paga a parte (1.500 euro).
La terza generazione della Compass cambia completamente stile, più squadrato e muscoloso. Crescono le dimensioni (quattro metri e mezzo di lunghezza e un passo di 2,8 metri), e con esse lo spazio interno, specialmente quello destinato alle gambe dei passeggeri posteriori e del baule, che mette a disposizione 479 litri, misurati dal Centro prove. L'abitacolo è moderno e funzionale, dominato dallo schermo centrale da 16”, con connettività wireless per i dispositivi Android e Apple.
Attualmente ci sono due motorizzazioni a listino, tutte a trazione anteriore: la e-Hybrid da 145 CV di potenza combinata, abbinata al cambio eDct a sei rapporti, e la full electric da 213 CV, con batteria da 74 kWh, per circa 500 km di autonomia dichiarata. Nei prossimi mesi la gamma delle elettriche dovrebbe ampliarsi con una versione da 231 CV e una dual motor da 375 CV con trazione integrale. Due anche gli allestimenti, Altitude e First Edition, con prezzi che partono da 39.900 euro per la mild hybrid e da 47.900 euro per la full electric. Di serie su tutta la gamma la guida assistita di livello 2.
Arrivata nel 2022, la quinta generazione di questa grande Suv è lunga 4,9 metri, larga 1,96, alta 1,79 e ha un passo di 2,9 metri, che regala spazio in abbondanza per tutti e cinque i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 523 litri, misurati dal nostro Centro prove. L'abitacolo è lussuoso e accogliente, con materiali ricercati, finiture di alto livello e tanta tecnologia. L'allestimento più ricco comprende anche un terzo display per il passeggero e la telecamera per la visione notturna.
La Suv americana è commercializzata in Italia con un solo powertrain ibrido plug-in 4xe, che prevede un quattro cilindri turbobenzina da 2.0 litri e 200 CV abbinato a un motore elettrico da 108 CV, per una potenza complessiva di 380 CV e 637 Nm di coppia. La trazione è integrale, il cambio è un automatico a otto rapporti. La batteria da 17,3 kWh consente di muoversi a zero emissioni per circa 45 km (dati del Centro prove). Due gli allestimenti a listino: Limited, che parte da 93.000 euro, e Summit Reserve (106.000 euro), con sospensioni e meccanica specifiche per il fuoristrada e guida assistita di livello 2.
Vera e propria icona del fuoristrada ormai giunta alla sua quarta generazione, negli Stati Uniti la Wrangler è la protagonista delle celebrazioni per gli 85 anni della Jeep. Inconfondibile nello stile, è lunga 4,88 metri, larga 1,89, alta 1,84. Il passo di oltre tre metri la rende molto spaziosa, più per i passeggeri che per i bagagli: la capacità è di 392 litri (misurati dal Centro prove). Gli interni sono semplici, con materiali e finiture di alto livello. Più di tutto, però, sono unici: tetto e portiere sono removibili, per godersi l'off-road senza filtri.
Nata per il fuoristrada, ha il telaio a longheroni e le sospensioni a ponte rigido su entrambi gli assi. Accanto alla motorizzazione a benzina da 272 CV (ancora ordinabile ma non più a listino), la Wrangler monta lo stesso powertrain ibrido plug-in della Grand Cherokee, con 380 CV e 637 Nm di coppia e trazione integrale data da un secondo motore elettrico. Due gli allestimenti, Sahara e Rubicon: quest'ultimo ha dotazioni e assetto specifici per il fuoristrada. I prezzi partono da 71.500 euro per le versioni a benzina, e da 85.500 euro per quelle ibride ricaricabili.