La Mercedes CLA Shooting Brake è identica alla berlina presentata qualche settimana fa, con la griglia illuminata da 142 Led a forma di stella e fari Multibeam opzionali. Cambia nella linea discendente del tetto, che prosegue fino allo spoiler posteriore, in color carrozzeria all'esterno e in nero lucido nella parte interna, così da far sembrare che il tetto panoramico si estenda fin oltre il lunotto.
Un tetto... spaziale. Ed è proprio questo elemento una delle novità più caratterizzanti della nuova wagon tedesca: disponibile su richiesta, all'interno ha un rivestimento in materiale a bassa emissività in grado di riflettere gli infrarossi (per tenere fuori il caldo d'estate e mantenerlo all'interno in inverno). Oltre a poter essere oscurato elettricamente in pochi millisecondi, il tetto integra nella superficie vetrata ben 158 stelle a tre punte luminose, che si integrano con la luce ambientale dell'abitacolo e creano un vero e proprio cielo stellato sopra le teste degli occupanti.
Dimensioni e bagagliaio. La nuova wagon sportiva cresce rispetto al modello precedente: è lunga 4.723 mm (+35), larga 1.855 e alta 1.469, e ha un passo di 2.790 mm (+61 mm). Aumentano anche all'interno i millimetri a disposizione di testa e gambe dei passeggeri, mentre diminuisce leggermente la capacità di carico: il baule, a cui si accede tramite il portellone ad apertura elettrica di serie, mette a disposizione 455 litri complessivi, una trentina in meno rispetto al passato, che diventano 1.290 abbassando gli schienali della seconda fila (40:20:40). Davanti c'è un generoso frunk da 101 litri.
L'abitacolo è lo stesso della nuova CLA, con la plancia che ospita fino a tre schermi: da 10,25” per la strumentazione digitale, da 14” per l'infotainment e, su richiesta, da 14” per il passeggero. Il cuore software dell'auto è il nuovo sistema operativo MB.OS, su cui gira la quarta generazione dell'infotainment Mbux, con l'intelligenza artificiale di Microsoft e Gemini di Google per la navigazione. Tra le novità spicca anche un head-up display da 12,2” e la possibilità di giocare in streaming tramite controller Bluetooth. Ricca la scelta di materiali e colori per i rivestimenti, con la possibilità di attingere al catalogo Manufaktur per soluzioni più raffinate ed esclusive.
Dotazione di serie. Su tutta la gamma, la CLA Shooting Brake offre i fari a Led con abbaglianti automatici, gli specchietti ripiegabili elettricamente, il volante sportivo multifunzione, i sedili in Artico riscaldabili e con regolazione a quattro vie, il climatizzatore a tre zone, la telecamera interna per i selfie e due prese USB da 100 Watt per i sedili anteriori e posteriori.
La gamma della CLA Shooting Brake prevede due versioni elettriche: la prima è la 250+ a motore singolo, con una potenza massima di 200 kW (272 CV) e 335 Nm, abbinato a un nuovo cambio a due marce. Questa soluzione permette di avere più spunto in accelerazione (lo 0-100 è coperto in 6,8 secondi) e poter contare su una maggiore efficienza a velocità elevate: secondo la Casa, con la batteria da 85 kWh si percorrono fino a 761 km. La versione 350 4Matic ha invece un powertrain dual motor da 260 kW (354 CV) e 515 Nm, con la stessa batteria da 85 kWh: accelerazione da ferma a 100 km/h in 5 secondi e 730 km di autonomia dichiarata. Per tutte, la velocità massima è di 210 km/h.
Arriverà anche ibrida. Nel corso del 2026 la gamma di motori si amplierà con la versione mild hybrid a 48V, con un motore elettrico da 20 kW integrato nella trasmissione a otto rapporti, che consente di muoversi per brevi tratti in modalità puramente elettrica (come una full hybrid, per intenderci).