Ora ha la carta del full (hybrid)


Data inizio: 04-07-2025 - Data Fine: 04-09-2025


Foto (1)

Solo pochi mesi fa ha debuttato la nuova generazione della MG HS, migliorata sotto molti punti di vista rispetto alla serie precedente: è più grande (ora arriva a 467 cm), più curata e più tecnologica. In una prova completa - per la nostra rivista Fleet&Business - avevo apprezzato il buon equilibrio fra confort, prestazioni e consumi (anche viaggiando con batteria scarica) della versione plug-in. Per contro, il baule non è dei più ampi, risentendo della presenza della batteria sotto il piano di carico: il nostro centro prove ha misurato 348 litri, contro i 441 dichiarati dalla Casa. Con la MG HS Hybrid+, ovvero la versione non ricaricabile, la presenza di un accumulatore decisamente più piccolo (1,83 kWh, un valore di tutto rispetto per un'ibrida full, anziché 20,4) mette a disposizione più spazio per i bagagli: il dato ufficiale parla di 507 litri, incluso l'ampio vano sotto il piano di carico, che nella plug-in non è sfruttabile. Un vantaggio non da poco in un'auto fatta anche per i viaggi.

Prezzo invitante. L'altro aspetto che rende la MG HS Hybrid+ ancora più interessante è il prezzo: 31.490 euro per la Confort, 34.990 per la Luxury del mio test, oltre ad allettanti promozioni che trovate a fine articolo. Confrontati con la plug-in, significa un risparmio di 6.000 euro a parità di allestimento. Certo, con la versione termica si spende ancora meno (prezzi da 27.490 a 31.990 euro), ma i consumi e le prestazioni sono parecchio diverse. Nel caso della nuova full hybrid l'abbinamento fra il 1.5 turbo da 143 CV – funzionante con ciclo Miller, per migliorarne ulteriormente i consumi – e il motore elettrico di trazione da 198 CV porta a una potenza combinata di ben 224 cavalli. Una seconda unità elettrica da 160 CV, invece, è dedicata solo al recupero di energia in frenata e a fare da generatore nella modalità ibrido serie. Come per le MG3 e ZS, infatti, sono previste in base alle velocità altre due fasi, dalla marcia puramente elettrica a quella ibrida parallela, in cui spingono entrambi i motori, con una copia complessiva di 340 Nm. Quando lavora il 1.5, a trasmettere il moto alle ruote è un cambio automatico a due velocità, apprezzabile nella marcia in souplesse, ma non rapidissimo quando si cerca lo sprint. Migliorabile infatti la risposta del powertrain nelle accelerazioni più decise: oltre a rispondere con una certa inerzia, fa impennare il numero di giri, non facendo corrispondere un'accelerazione altrettanto decisa. Quanto ai consumi, dopo una cinquantina di chilometri, percorsi per lo più fra i saliscendi delle colline dell'Oltrepò pavese, il computer di bordo indicava una media di 22 km/litro: un risultato incoraggiante, che merita una verifica con gli strumenti del nostro Centro prove.

Si viaggia rilassati. Per il resto, della nuova MG HS Hybrid+ ho apprezzato il notevole confort, anche nei viaggi. Fra gli Adas è di serie la guida assistita di livello 2, mentre in città sono preziose sia la frenata automatica in manovra quando sopraggiunge un altro veicolo sia le nitide telecamere a 360 gradi. Utile pure la possibilità di attivare da remoto (tramite l'app iSmart), una funzione riservata alle versioni ibride, full e plug-in. Rispetto a quest'ultima fra le curve si avverte una minore inerzia, grazie al peso inferiore (1.690 kg dichiarati per la Luxury contro i 1.905 kg della versione ricaricabile). Va comunque detto che il meglio non lo si ha nella guida impegnata, nonostante il lavoro fatto nel Regno Unito per mettere a punto una taratura di molle e ammortizzatori più in linea con i gusti degli europei: questo modello nasce sulla base di un'altra vettura del gruppo Saic (proprietario della MG dal 2007), la Roewe RX5. Per la verità rimane un certo rollio in curva, mentre sulle sconnessioni più marcate la risposta è secca. Niente male, invece, la qualità delle finiture e ottimo il rapporto dotazione/prezzi. A proposito di listini, che trovate qui sotto riassunta per l'intera gamma (dalle termiche, manuali o automatiche, alle plug-in), includono la garanzia di 7 anni/150.000 km, come per tutte le MG. Sono inoltre previste promozioni che nel caso della Luxury del mio test fanno scendere il prezzo da 34.990 a 29.990 euro, oltre ad offrire un finanziamento con rata da 249 euro/mese.

Il listino completo. Ecco tutti i prezzi (fra parentesi le promozioni per le full hybrid) della MG HS per il mercato italiano:

MG HS 1.5T-GDI Comfort: 27.490 euro

MG HS 1.5T-GDI Luxury: 29.990 euro

MG HS 1.5T-GDI AT Comfort: 29.490 euro

MG HS 1.5T-GDI AT Luxury: 31.990 euro

MG HS Hybrid+ Comfort: 31.490 euro (in promozione a 27.490 euro)

MG HS Hybrid+ Luxury: 34.990 euro (in promozione a 29.990 euro)

MG HS PHEV Comfort: 37.990 euro

MG HS PHEV Luxury: 40.490 euro




Contattaci per maggiori informazioni