500 ibrida: l'abbiamo guidata - VIDEO


Data inizio: 04-07-2025 - Data Fine: 04-09-2025


Foto (1)

Aspettavo di guidarla da ormai cinque anni. E alla fine la Fiat 500 ibrida è arrivata. Ha il motore della Panda (che, di fatto, è lo stesso della "vecchia" 500 ibrida, quella derivata dal modello del 2007) e un listino prezzi estremamente accattivante: si partirà da 17 mila euro, solo mille in più rispetto alla piccola utilitaria più venduta in Italia. Durante l'evento di presentazione, all'interno della fabbrica di Mirafiori, ho avuto l'occasione di guidare la 500 ibrida per qualche minuto, all'interno del comprensorio del gruppo Stellantis: l'auto, infatti, è ancora una preserie non omologata per l'utilizzo su strada visto che arriverà in concessionaria tra qualche mese, a dicembre. Questo piccolo primo contatto, però, è stato sufficiente per capire di che pasta è fatta.

Spaziosa, ma i piedi... Appena ci sali, non noti differenze rispetto alla 500 elettrica: le due auto sono pressoché identiche a livello estetico, fatta eccezione per il paraurti anteriore e la presenza, all'interno, dei tre pedali e della leva del cambio. Parto descrivendo proprio i tre pedali: premetto che sono alto 1 metro e 85, ho il 45 di scarpe e all'evento ero vestito "elegante", con delle scarpe classiche da uomo con pianta un po' larga. Un dettaglio che vi descrivo proprio perché inizialmente non mi sono trovato con la frizione: i tre pedali sono abbastanza ravvicinati per via della forma del passaruota che limita un po' lo spazio per la pedaliera. Un particolare che al 90% della popolazione non creerà problemi, ma che mi sembrava doveroso raccontare per chi, come me, non ha un piede taglia S. Detto questo, per il resto lo spazio non manca (anzi, è abbondante in tutte le direzioni, almeno davanti) l'ergonomia mi è sembrata ottima: la posizione di guida è rialzata ma non troppo, la leva del cambio (alta, posizionata più o meno come sulla Panda, non sul pavimento ma direttamente al centro della plancia) è facile da raggiungere e abbastanza vicina al volante. Buona anche la visibilità, che conferma (ovviamente) quella della 500 elettrica.

Scatta il giusto. Passando alla guida vera e propria, il 1.0 tre cilindri benzina da 70 cavalli ha un animo da città: il modello di preserie che ho guidato non aveva ancora il software motore specifico di questo modello e presentava qualche piccolo vuoto d'erogazione che poi non sarà più presente sul modello di serie. La spinta è quella che serve per muoversi in tranquillità nel traffico cittadino, niente di più, niente di meno. Non mi aspettavo un'auto particolarmente scattante: lo spunto da fermo è buono, ma nell'allungo i chili extra rispetto alla Panda si sentono. La Casa non ha ancora comunicato i dati relativi alle prestazioni, ma (a pelle) mi aspetto uno 0-100 in almeno 14 secondi. D'altronde, con 92 Nm di coppia non ci si possono aspettare partenze brucianti. Il suono del motore è piacevole, non troppo presente quando si viaggia a regimi ridotti, con la voce che sale un po' quando si va oltre i 4 mila, senza però diventare sgradevole. Ottima la manovrabilità del cambio, con innesti fluidi e abbinato a una frizione morbida, dalla corsa lunga e facilissima da gestire.

Quasi come l'elettrica. Nel breve tratto in cui l'ho guidata, ho cercato anche di provare a capire sterzo e assetto. Il primo è pressoché identico a quello dell'elettrica: buona progressività, leggero ma non prontissimo. L'assetto, invece, mi è sembrato confortevole: ha filtrato bene le sconnessioni incontrate, sostenendo in curva l'auto senza generare eccessivi movimenti di cassa. E questo un po' m'ha stupito, perché pensavo che l'assenza del peso extra della batteria scompigliasse molto di più le carte: l'assetto, ovviamente ritarato, mi è sembrato azzeccato, con il setup giusto per la città. Morbido ma non troppo, forse un filo meno dinamico della Bev, ma per un'auto da 70 cavalli è più che adatto. Nel complesso, l'auto mi è sembrata ben riuscita: ha un prezzo molto interessante (1.000 euro più della Panda, ma con un posizionamento più alto) e ha tutto quel che serve su una piccola da guidare tutti i giorni senza (per chi ancora ce l'ha) l'ansia da ricarica. Finalmente.




Contattaci per maggiori informazioni