Il Principato premia Lando Norris


Data inizio: 25-05-2025 - Data Fine: 25-07-2025


Foto (1)

A volte, serve pazienza. Altre volte, strategia. A Monte Carlo, serve soprattutto avere nervi saldi. E Lando Norris ha dimostrato di averli questa volta, conquistando con intelligenza e sangue freddo il Gran Premio di Monaco 2025. Partito dalla pole, il britannico ha saputo gestire una corsa criptica, con due soste obbligatorie e un Max Verstappen in versione stratega d'assalto, per firmare la sua seconda vittoria stagionale.

Un successo meritato. “È una sensazione incredibile”, ha detto ai microfoni dopo aver tagliato per primo il traguardo. “Questo è ciò che sognavo fin da bambino. La parte peggiore? Il finale. Ho avuto la gara sotto controllo per quasi tutto il tempo, ma Max ha rallentato il gruppo e ho dovuto gestire, allontanarmi da lui e spingere al momento giusto. Stasera sarà una serata meravigliosa!”, ha commentato Norris visibilmente emozionato.

Leclerc secondo. A guadagnare dal passo regolare e da una gestione impeccabile delle due soste è stato Charles Leclerc, che sognava un successo casalingo ma ha dovuto inchinarsi alla freddezza della McLaren nella gestione della gara. “Alla fine, possiamo dire che la gara l'abbiamo persa ieri. Dovevamo fare un lavoro migliore, Lando lo ha fatto e merita la vittoria. Onestamente è andata meglio delle aspettative: pensavo avremmo faticato a entrare in top 10, quindi è stato un buon weekend. Ma avrei tanto voluto vincere. Essere nato qui e vedere tutti i monegaschi tifare per me è qualcosa di speciale, mi scalda il cuore”.

Piastri è ancora leader. Oscar chiude terzo e ora vede ridursi a soli tre punti il vantaggio in classifica proprio su Norris. Per l'australiano, Monaco è stata una corsa di consolidamento dopo un fine settimana complicato. “Ovviamente vincere sarebbe stato meglio, ma è stato un weekend difficile. Le prove libere sono state caotiche, sono arrivato in qualifica con poca fiducia. Mi sono avvicinato, ma non abbastanza, e a Monaco finisci dove parti. Un podio qui non è poi così male. I distacchi sono così serrati… se questo è un brutto weekend, allora non sta andando affatto male”.

Così in Top 10. Giù dal podio troviamo Max Verstappen che, sul finale, si è ritrovato leader della gara grazie a una strategia alternativa, che lo ha visto allungare tanto il primo stint e tentare l'azzardo ritardando la seconda sosta, sperando in una bandiera rossa che non è mai arrivata. Un azzardo giustificato dal fatto che, al di là di tutto, anche con una strategia più convenzionale sarebbe giunto comunque quarto. Quinta posizione per Lewis Hamilton, solido ma mai in grado di inserirsi nella lotta di vertice. Sesta posizione da applausi per il rookie Isack Hadjar che ha portato la sua Racing Bulls davanti alla Haas di Esteban Ocon e all'altra VCARB02 di Liam Lawson. Giornata positiva per la Williams che porta a casa altri tre punti per il costruttori, grazie al nono posto di Alexander Albon nono e al decimo di Carlos Sainz.

A centro gruppo. Fuori dai punti George Russell: l'inglese della Mercedes, frustrato dalle manovre difensive di Albon, ha tagliato la chicane deliberatamente per sorpassarlo e ha rimediato un drive-through per un sorpasso irregolare. Alle sue spalle Ollie Bearman , che si è regalato una bella rimonta pur partendo dal fondo, seguito da Franco Colapinto (Alpine) e Gabriel Bortoleto (Kick Sauber). Proprio Bortoleto era finito a muro a Portier nel primo giro durante una battaglia con Kimi Antonelli, ma è riuscito comunque a chiudere davanti a Stroll, Hulkenberg e Tsunoda. Antonelli ha completato la gara in diciottesima posizione con una strategia incomprensibile di soste ritardata all'estremo. Unici ritirati dalla corsa Fernando Alonso (per problemi al motore) e Pierre Gasly che ha tamponato Tsunoda in uscita dal tunnel, pare per un cedimento ai freni.

Le classifiche. Con la corsa di Monaco, va in archivio un terzo del campionato. Oscar Piastri è ancora il leader della classifica piloti, con soli 3 punti di vantaggio sul compagno di squadra Norris. Max Verstappen è terzo con 25 punti di ritardo. Per il costruttori, al momento, non sembra esserci storia: la McLaren viaggia tranquilla con 319 punti contro i 147 della Mercedes e i 143 della Red Bull Racing. Rosicchia punti la Ferrari che è ai piedi di questo podio virtuale, a un solo punto di distacco dal team di Milton Keynes.

I risultati completi della gara di Monte Carlo >>




Contattaci per maggiori informazioni