La Stelvio della Polstrada apre la scorta del Giro d’Italia


Data inizio: 13-05-2025 - Data Fine: 13-07-2025


Foto (1)

Il Giro d'Italia, dopo le prime tre tappe in Albania, è sbarcato in Puglia ed è partito oggi alle 13:13 da Alberobello alla volta di Lecce. A scortare la corsa rosa sarà, come di consueto, la Polizia Stradale.

Giro e Giro-E. Lungo le 18 tappe sul territorio italiano - per 3.109,8 km, con un lieve sconfinamento in Slovenia alla tappa 14 - a vigilare sull'edizione numero 108 del Giro saranno 30 motociclisti e 12 operatori in auto, appartenenti come da tradizione al Compartimento Polstrada della Lombardia. A essi si affiancheranno altri 10 motociclisti e 4 operatori per scortare il Giro-E, iniziativa non competitiva con biciclette a pedalata assistita che, in ogni tappa, anticiperà la gara professionistica di circa 90 minuti.

La Stelvio all'esordio. A condurre la carovana sarà l'Alfa Romeo Stelvio 2.2 turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Sprint. Si tratta del suo esordio come “auto 1” al Giro d'Italia, poiché la vettura fa parte del lotto di 200 esemplari entrato in flotta a fine 2024. Sulla Stelvio in divisa viaggerà il comandante della scorta, il commissario capo Fabrizio Labarile, dirigente del COPS Centro Operativo Polizia Stradale di Milano. Il dispositivo delle auto sarà completato da un'altra Stelvio, una Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 e cinque Skoda Superb 2.0 TDI Evo Wagon 4x4, queste ultime già impiegate in precedenti edizioni del Giro d'Italia.

Per la sicurezza: Pullman Azzurro e Biciscuola. Anche quest'anno, la Polizia Stradale affiancherà il Giro con una serie di iniziative dedicate all'educazione stradale. Alla partenza di ogni tappa ci sarà il Pullman Azzurro che ospita un'aula multimediale dedicata alla diffusione della cultura della guida sicura. Particolare attenzione sarà dedicata ai bimbi delle scuole primarie - nell'ambito del progetto Biciscuola, svolto dalla Polstrada in collaborazione con RCS - per avvicinare gli studenti alle regole della circolazione in bici.

Eroi della Sicurezza. In alcune tappe del Giro si svolgeranno le premiazioni degli “Eroi della Sicurezza”, iniziativa in collaborazione tra Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia, nata nel 2012 per valorizzare l'operato degli agenti e degli addetti autostradali che si sono distinti per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali.




Contattaci per maggiori informazioni