L'architettura a 800 volt è sempre più utilizzata dalle case automobilistiche per le proprie auto elettriche (che nella stragrande maggioranza dei casi utilizzano soluzioni a 400V), per via degli indubbi vantaggi che offre: il più evidente, dal punto di vista di chi deve fisicamente passare il tempo alla colonnina, è la maggiore potenza di ricarica in corrente continua, che in condizioni ottimali può teoricamente arrivare anche a 350 kW, ma solo su alcuni modelli. Un valore che riduce in maniera sensibile l'attesa per passare dal 10 all'80% di carica (che, ovviamente, dipende anche dalla capacità della batteria). Dal punto di vista tecnico, una soluzione a 800V significa anche poter utilizzare cablaggi più sottili, quindi più leggeri, che producono meno calore e sono più efficienti, a vantaggio dell'autonomia complessiva. In questa galleria fotografica vi presentiamo i modelli di auto elettriche attualmente in commercio - o prossimi al loro sbarco in Italia - con architettura 800V.