Le differenze rispetto alle versioni normali della Enyaq cominciano dai badge sulla parte anteriore delle fiancate e dai paraurti, anteriore e posteriore, con un taglio più sportivo e inserti in nero lucido: questo colore è ripreso anche dalle calotte degli specchietti, dai mancorrenti, dalle cornici dei finestrini e dal lettering Skoda sul cofano e sul portellone. La griglia Tech-Deck, anch'essa in nero lucido, presenta una nuova fascia luminosa a tutta larghezza. Di serie i fari a matrice di Led e i vetri posteriori oscurati. I cerchi di lega (da da 20” o 21”) dispongono di specifiche protezioni per ridurre le turbolenze attorno all'auto. Esclusivi per questo modello la tinta Mamba Green della carrozzeria e il suono dell'auto mentre procede a bassa velocità per allertare i pedoni.
Salendo a bordo della nuova Enyaq RS è possibile scegliere tra due allestimenti, lo sportivo RS Lounge e il più elegante RS Suite. Il primo offre rivestimenti di microfibra Suedia ed ecopelle, con cuciture a contrasto in verde lime, mentre il secondo prevede una combinazione di pelle ed ecopelle e cuciture in color grigio chiaro. Di serie i sedili sportivi con poggiatesta integrati (e funzione di massaggio per quello del conducente) e il volante sportivo a tre razze con il logo RS in quella centrale.
High-tech di serie. Come sul resto della gamma, la strumentazione digitale dietro il volante è condensata nel piccolo schermo da 5”, mentre lo schermo dell'infotainment è quello di maggiori dimensioni, da 13”. Su richiesta il pacchetto Advanced che comprende l'head-up display con realtà aumentata, la telecamera a 360° e l'impianto stereo della Canton a 12 altoparlanti da 635 W. Oltre ai fari a matrice di Led, la versione sportiva della Suv boema offre di serie l'accesso e l'accensione senza chiave, il portellone ad apertura elettrica, l'assistente di parcheggio evoluto con funzione memoria e controllo remoto della vettura dallo smartphone tramite app, la guida assistita di Livello 2 nel pacchetto Travel Assist.
Il powertrain della nuova Skoda Enyaq RS prevede una configurazione dual motor con trazione integrale e una potenza combinata di 250 kW (340 CV). L'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, con il limitatore che ferma la velocità massima a 180 km/h. La batteria da 84 kWh lordi (79 kWh netti) permette un'autonomia, nel ciclo di omologazione Wltp, di 562 km per la Suv e di 568 per la Coupé. La potenza massima di ricarica alle colonnine fast è di 185 kW, per passare dal 10 all'80% di stato di carica in meno di mezz'ora.
Messa a punto speciale. Per gestire le prestazioni importanti dell'auto la Skoda è intervenuta su diversi aspetti: l'impianto frenante prevede adesso pinze a due pistoncini all'anteriore, lo sterzo progressivo è di serie e, su richiesta, c'è il telaio adattivo DCC con quindici livelli di regolazione delle sospensioni. Tra le modalità di guida ce n'è una specifica che assicura il massimo della trazione.