Per due porte in più


Data inizio: 05-05-2025 - Data Fine: 05-07-2025


Foto (1)

Con il restyling di metà carriera, la BMW Serie 2 Gran Coupé cambia l'estetica, aggiorna la gamma motori e si fa un'iniezione di tecnologia, con l'obiettivo di offrire un ventaglio di opzioni ancora più ampio. Il frontale guadagna una nuova firma luminosa e una calandra ridisegnata, ora più larga e ribassata, mentre al posteriore le luci a freccia e l'inserto in tinta con la carrozzeria danno continuità a un look più moderno rispetto al passato. Le dimensioni restano più o meno le stesse: 4,54 metri di lunghezza (2 in più di prima), 1,80 di larghezza e un'altezza contenuta in 1,45 metri, per una silhouette bassa e affilata, coerente con lo spirito della coupé.

La novità più interessante riguarda la gamma motori, ora composta da sei unità, quasi tutte mild hybrid a 48 volt. Si parte dal tre cilindri benzina di 1.5 litri da 122 CV per la 216, si sale ai 170 CV della 220, fino al 2.0 benzina della 223 xDrive da 218 CV con trazione integrale (la M235 xDrive da 300 CV è stata già "avvicinata": qui potete leggere il nostro primo contatto). Sul fronte diesel, la 218d offre 150 CV senza elettrificazione, mentre la 220d mild hybrid di questo test arriva a 163 unendo gli sforzi del 2.0 turbodiesel a quelli del piccolo motore elettrico. Una piacevole conferma arriva dal fronte della guidabilità, che si rivela di livello. La Serie 2 Gran Coupé, infatti, si muove agile tra le curve e trasmette sensazioni piacevolissime, aiutata dai pneumatici Goodyear Eagle F1, peraltro calzati su cerchi opzionali da ben 19”. A proposito, sul fronte del confort è giusto non attendersi mircacoli: l'assetto sportivo e le modifiche al telaio della nostra vettura in allestimento M Sport Pro non fanno della Gran Coupé la migliore amica dell'asfalto rovinato, però in autostrada si viaggia bene, complice l'insonorizzazione eccellente dell'abitacolo. A proposito, tutte le versioni sono abbinate a un cambio automatico Steptronic a doppia frizione, sempre a sette rapporti, fluido e ben tarato per l'uso quotidiano.

All'interno della Gran Coupé debutta il Curved Display, che integra strumentazione digitale da 10,25 pollici e l'infotainment da 10,7 pollici, ora basato sul sistema operativo BMW OS 9. L'abitacolo è minimal (con meno tasti fisici e un tunnel ridisegnato), creato sfruttando nuovi materiali sostenibili. La sensazione generale è quella di una vettura matura, solida e discretamente rifinita, sebbene l'abitacolo non sia esattamente al livello della generazione precedente in termini di qualità dei rivestimenti e della finiture. Lasciamo per l'ultimo il punto caratteristico del modello: le due porte posteriori aggiungono un pizzico di praticità in più ma l'abitacolo non regala grande agio agli occupanti della seconda fila, che infatti hanno poco spazio sopra la testa. In sintesi, la Serie 2 Gran Coupé rimane una scelta trasversale pensata per soddisfare un pubblico molto preciso, interessato a una vettura sportiveggiante ma che non vuole rinunciare alle cinque porte e a una buona dose di tecnologia di bordo. Volete saperne di più? Guardate il video qui sopra.  




Contattaci per maggiori informazioni