Taglio netto col passato


Data inizio: 23-04-2025 - Data Fine: 23-06-2025


Foto (1)

Al Salone di Shanghai la Lexus presenta l'ottava generazione della berlina globale ES. Si tratta del primo modello del marchio giapponese a seguire una nuova strategia in relazione ai powertrain, che saranno sia elettrici che ibridi, ma anche il primo a introdurre il nuovo linguaggio stilistico derivato dalla concept LF-ZC.

Cambia tutto. Difficile riconoscere la nuova ES come una Lexus: lo stile ha fatto un deciso passo avanti e sono stati introdotti stilemi completamente nuovi. La carrozzeria è diventata una vera e propria due volumi, ma ogni elemento della vettura rompe con il passato: la fiancata slanciata con un elemento aerodinamico a contrasto, il frontale molto chiuso che abbandona la mascherina a clessidra e introduce nuovi fari e la coda, con un unico elemento Led orizzontale e profili aerodinamici molto accentuati. Lexus ha inoltre previsto una variante a passo allungato di 80 mm (2,95 metri totali e 5,14 di lunghezza della vettura) per alcuni allestimenti.

Addio ai comandi fisici. La rivoluzione prosegue all'interno: dal volante con tre razze agli schermi touch (anche in versione doppia al centro), dalle linee pulite della console centrale alla drastica riduzione dei comandi fisici, la ES è cambiata profondamente. Per ottenere questa pulizia nelle linee, i tecnici giapponesi hanno introdotto due novità fondamentali: i Responsive Hidden Switches integrati nei rivestimenti e il Sensory Concierge, che combina le regolazioni del climatizzatore, del distributore di fragranze e dell'illuminazione Led dinamica per creare un ambiente unico.

Tre ibride e due elettriche. Basata sulla piattaforma modulare TNGA-K, la ES offrirà tre varianti ibride e due elettriche, adeguandosi così alle diverse esigenze dei mercati globali. Sul fronte termico troviamo due ibridi benzina aspirati: il 2.0 litri da 197 CV della 300h e il 2.5 litri da 201 CV o 247 CV della 350h, con trazione anteriore o integrale e cambio a variazione continua. Sul fronte BEV sono invece previste la 350e a motore singolo da 224 CV e 685 km di autonomia (nel ciclo cinese CLTC) e la 500e bimotore da 342 CV per circa 610 km di autonomia (sempre nel ciclo CLTC). Le elettriche possono ricaricare a 150 kW per passare dal 10 all'80% in circa 30 minuti (dato che sale a circa 60 minuti con temperature sotto zero).

 

Segui le nostre Instagram Stories per altre news e contenuti in diretta dal Salone di Shanghai




Contattaci per maggiori informazioni