La forza di un pick-up e l'eleganza di una berlina: è uno stand a due facce, quello della Nissan al Salone di Shanghai, dove debuttano due novità per il mercato cinese e non solo. Il nuovo Frontier Pro ibrido plug-in, in vendita entro fine anno, sarà infatti commercializzato in altri mercati a livello globale, non ancora specificati. Debutterà invece da subito, entro la fine del mese, la berlina elettrica N7, con uno stile sofisticato e un'aerodinamica molto curata.
Sguardo magnetico. A “rubare l'occhio” è però il pick-up, il primo elettrificato della Casa di Yokohama. Il cui design viene definito "Rugged Tech", perché combina l'espressività dei Led con forme rocciose: parallelamente alla linea del cofano, cinque elementi luminosi, distanziati tra loro, sottolineano la larghezza del mezzo, mentre le tre luci centrali omaggiano il Nissan D21 degli anni 80. Tutte le varianti montano di serie cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici 265/65R18. Negli interni, invece, è standard il tetto panoramico, insieme con un quadro strumenti Lcd da 10 pollici e uno schermo di infotainment da 14,6. Tramite la porta del vehicle-to-load (V2L) è possibile sfrutta la batteria del sistema ibrido per fornire fino a 6 kW di potenza a device esterni.
Coppia a iosa. Il cuore del Frontier Pro è un powertrain ibrido ricaricabile costruito intorno a un quattro cilindri da 1.5 litri. Il motore elettrico è montato sulla trasmissione e, nel complesso, il sistema eroga oltre 400 CV di potenza e fino a 800 Newton metri di coppia. L'autonomia in solo elettrico dichiarata è di 135 km (tarati, però, sul ciclo di omologazione cinese). Sospensioni multilink a cinque leve, trazione integrale e un differenziale posteriore autobloccante elettromeccanico fanno parte del comparto tecnico di questo modello sviluppato e costruito dalla Zhengzhou Nissan, joint venture nata dall'accordo con Dongfeng.
La berlina che sfrutta l'Ai di Deepseek. Dongfeng e Nissan hanno dato vita anche alla N7, in vendita in Cina questo mese. Caratterizzata da un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,21, la berlina fa largo uso di Led al frontale (710 elementi) e Oled (882) al posteriore per la firma luminosa. Portiere senza cornice e maniglie a filo ingentiliscono lo stile, definito anche da cerchi con diametro fino a 19 pollici. All'interno, particolare attenzione è riservata all'ergonomia, grazie a un sistema di postura adattivo basato sull'intelligenza artificiale, che regola la seduta in base all'input di 49 sensori individuali. I sedili sono inoltre dotati di una funzione massaggio a 12 punti e, per il conducente, di un meccanismo pneumatico di estensione fino a 60 mm, per un supporto ottimale alle gambe. Lo schermo centrale da 15,6 pollici ha una risoluzione di 2,5K e un processore Qualcomm Snapdragon 8295P come cervello: il sistema di infotainment integra l'intelligenza artificiale DeepSeek-R1.
Motore. Per quanto riguarda il powertrain, la N7 offre due tagli di batterie al litio ferro fosfato, da 58 kWh e 73 kWh, entrambe con architettura a 400 volt. Tutte le varianti sono a trazione anteriore e dotate di un singolo motore elettrico con potenza da 218 CV a 272 CV, mentre la coppia massima è sempre di 305 Nm. Secondo la Nissan, è possibile ricaricare la batteria dal 10% all'80% in 19 minuti e ripristinare lo stato di carica dal 30% all'80% in appena 14 minuti. L'autonomia va da un minimo di 510 km per le varianti dotate di batteria da 58 kWh, fino a 635 km per le varianti con accumulatori maggiorati. Tutte le N7 sono dotate di sospensioni anteriori MacPherson e posteriori multi-link. Sviluppato in collaborazione con Momenta (azienda leader in Cina nella guida automatizzata), l'autopilot di questa berlina è in grado di gestire manovre come l'immissione e il sorpasso in autostrada.
Segui le nostre Instagram Stories per altre news e contenuti in diretta dal Salone di Shanghai