Elettriche o a gasolio, sono le nuove regine della città


Data inizio: 19-04-2025 - Data Fine: 19-06-2025


Foto (1)

In città le microcar sono sempre più presenti, e non è difficile comprenderne i motivi: sono piccole, si muovono veloci nel traffico, si parcheggiano in un fazzoletto e non costringono a troppe rinunce rispetto a un'automobile vera. Nel 2024 i quadricicli venduti in Italia sono stati in totale 20.422 (dati Unrae), con un incremento del 28,1% rispetto all'anno precedente: di questi, il 65% è elettrico, a dimostrazione del fatto che questo tipo di alimentazione ben si sposa con le esigenze di mobilità di chi si muove in ambito prettamente cittadino. Per questi mezzi, inoltre, sono ancora disponibili gli incentivi statali, che possono arrivare a un massimo di 4mila euro.

Categoria L6e. In questa gallery vi raccontiamo con immagini e schede tecniche le cinque microcar più vendute nella categoria L6e, ossia i quadricicli leggeri: secondo le norme devono pesare meno di 350 kg e non superare i 45 km/h di velocità di punta, mentre la potenza massima non può andare oltre i 6 kW (pari a 8,2 CV). Il grande vantaggio? Per poterli guidare basta avere 14 anni e la patente AM (16 se si vuole portare un passeggero). Di contro, non possono andare su tangenziali e autostrade, ma limitarsi alle strade urbane e secondarie.




Contattaci per maggiori informazioni