La comodità cambia volto


Data inizio: 04-02-2025 - Data Fine: 04-04-2025


Foto (1)

Dopo il debutto al Salone di Parigi, la nuova Citroën C4 - in arrivo nelle concessionarie proprio in queste settimane - è pronta per la strada: ho guidato la media francese nei dintorni di Barcellona, apprezzandone il confort e, soprattutto, la motorizzazione full hybrid. Prima, però, serve un ripasso su come è cambiata questa originale vettura, che unisce i mondi delle berline e delle crossover-coupé. Partiamo dal frontale: con nuovi fari (più in alto e più sottili) e luci diurne orizzontali su tre livelli, il nuovo muso fa apparire la C4 più larga di quel che realmente è. Trattandosi solamente di un restyling, infatti, le dimensioni non sono cambiate, se si eccettua il centimetro in meno in lunghezza dovuto ai nuovi paraurti: si arriva così a 435 cm, mentre larghezza e altezza misurano rispettivamente 180 e 153 cm. Valori che suggeriscono una buona propensione per gli spostamenti in città. Proprio nei paraurti, come nei fascioni neri alla base delle fiancate che danno sempre un'aria da crossover, si ritrovano le cosiddette color clip: sottili listelli colorati che si possono staccare e sostituire con altri di tinte diverse. Questi particolari, oltre al nuovo logo, caratterizzano anche la più lunga (458 cm) variante a quattro porte, la C4 X, che in Italia ha raccolto meno consensi. Per quest'ultima i ritocchi estetici finiscono qui, mentre la C4 della mia prova ha anche dei nuovi fanali posteriori a sviluppo orizzontale, uniti fra loro da una fascia nero lucida con il lettering Citroën.

Nuova strumentazione. A bordo della C4, le novità si concentrano nella plancia (foto sopra) e nel nuovo cruscotto digitale, ben leggibile ma non certo un riferimento quanto a dimensioni (ha una diagonale di 7 pollici) e a modernità della grafica. Nella più ricca Max, il cruscotto è abbinabile all'head-up display del pacchetto Techno, mentre tutti gli allestimenti hanno di serie un monitor dell'infotainment da 10”, che nelle versioni più ricche è completo di navigatore, ora con connessione dati per aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Immancabile, ovviamente, anche ChatGPT. Rivisti inoltre i sedili, con uno strato aggiuntivo di schiuma morbida nelle sedute e fianchetti un po' più pronunciati: così, nella C4 si viaggia ancora più comodi e in curva si dondola meno. Come in passato, gli ammortizzatori con fine corsa idraulici filtrano le irregolarità della strada come in nessun'altra berlina di segmento C. La francese si fa apprezzare - e parecchio - nella guida in souplesse, mentre fra le curve la morbidezza dell'assetto presenta il conto in termini di rollio. Nelle frenate il beccheggio è marcato e pure lo sterzo predilige una guida gentile, in linea con la mission di questa vettura.

Solo automatica. Gioca a favore del confort anche la trasmissione automatica, un must per tutte le C4, anche nella versione termica con l'1.2 turbo da 131 cavalli, che adotta un classico cambio a otto marce con convertitore di coppia. La soluzione a mio avviso più interessante resta però la full hybrid da 136 cavalli, col cambio a doppia frizione a sei marce che al suo interno integra il motore elettrico da 28 cavalli che per brevi tratti consente la marcia in elettrico. Nel mio test questa versione ha dato prova di una buona efficienza, abbinata a una certa vivacità. Dopo una cinquantina di chilometri percorsi per lo più in statale, il computer di bordo ha indicato una media di tutto rispetto: 17,5 km/litro. Ovviamente non si tratta di un valore certificato e standardizzato come quelli delle nostre prove, ma è comunque un'indicazione interessante. Fra l'altro, lo stesso sistema full hybrid si può avere anche nella versione da 101 cavalli, ma solo nell'allestimento d'accesso You, da 25.850 euro. Un prezzo competitivo per il tipo di vettura.  

Il listino completo. Ecco tutti i prezzi della Citroën C4 e della C4 X (in blu nella foto sopra e nella gallery):

  • C4 PureTech 130 S&S EAT8 Plus: 27.350 euro
  • C4 PureTech 130 S&S EAT8 Max: 29.350 euro
  • C4 Hybrid 100 e-DCS6 You: 25.850 euro
  • C4 Hybrid 136 e-DCS6 Plus: 28.850 euro
  • C4 Hybrid 136 e-DCS6 Business: 30.350 euro
  • C4 Hybrid 136 e-DCS6 Max: 30.850 euro
  • ë-C4 136 CV You: 35.350 euro
  • ë-C4 136 CV Plus: 35.850 euro
  • ë-C4 156 CV Max: 38.900 euro
  • C4 X Hybrid 136 e-DCS6 You: 29.150 euro
  • C4 X Hybrid 136 e-DCS6 Plus: 30.350 euro
  • C4 X Hybrid 136 e-DCS6 Business: 31.850 euro
  • C4 X Hybrid 136 e-DCS6 Max: 32.350 euro
  • ë-C4 X 136 CV You: 35.000 euro
  • ë-C4 X 136 CV Plus: 35.900 euro
  • ë-C4 X 156 CV Plus: 36.900 euro
  • ë-C4 X 156 CV Max: 38.950 euro



Contattaci per maggiori informazioni